|  
 |  | 
             
              |  |   
              |  |   
              |  
                  Il C.Q.C. Carta di Qualificazione del Conducente, è 
                    entrato in vigore il 9 Settembre 2008 
                    per il trasporto persone mentre il 9 
                    Settembre 2009 per il trasporto merci. Dopo tale data, 
                    chiunque guidi un autobus destinato al trasporto dei terzi 
                    (scuolabus compresi) o chi guidi un autocarro destinato al 
                    trasporto merci conto terzi, è obbligato ad avere la 
                    CQC. La CQC si consegue superando un esame teorico. Per accedere 
                    all'esame teorico è necessario frequentare un corso, 
                    con obbligo di frequenza. La durata in ore del corso varia 
                    in funzione delle patenti possedute e dell'età del 
                    candidato, secondo lo schema seguente. |   
              |  |   
              | 
                   
                    | CQC | Età | Orecorso
 | Veicoli conducibili |   
                    | merci | 18 | 140 |  veicoli per trasporto merci conto terzi con limite di massa 
                      a pieno carico di 7,5 ton. |   
                    | merci | 18 | 280 |  tutti i veicoli per trasporto merci conto terzi senza limitazione 
                      di massa. |   
                    | merci | 21 | 140 |  tutti i veicoli per trasporto merci conto terzi senza limitazione 
                      di massa. |   
                    | persone | 21 | 140 |  autobus per il trasporto dei terzi (scuolabus compresi) 
                      con limitazione di 16 posti massimi o 50 km di percorso 
                      per servizi di linea. |   
                    | persone | 21 | 280 |  autobus per trasporto dei terzi senza limitazione di posti 
                      e di percorso. |   
                    | persone | 23 | 140 |  autobus per trasporto dei terzi senza limitazione di posti 
                      e di percorso. |  |   
              |  |   
              | NOTA BENE: 
                    Qualora si sia in possesso di un CQC con limitazioni, al compimento 
                    di 21 anni per il trasporto merci e di 23 per il trasporto 
                    persone, tali limitazioni decadono automaticamente. |  |  
            
               
                |  |   
                | 
                    
                       
                        | CQC posseduta | CQC richiesta | Ore corso |   
                        | merci  |  
                            persone | 35 |   
                        | persone | merci | 35 |  |   
                |  |   
                |  |   
                | 
                    
                       
                        | Durata della 
                            C.C.Q. |   
                        |   
                            La CQC ha una validità di 5 anni dalla data 
                            di rilascio. Per ottenere il rinnovo, entro la data 
                            di scadenza riportata sul documento, è necessario 
                            seguire un corso a frequenza obbligatoria senza 
                            esame finale . Il corso è possibile 
                            frequentarlo a partire da 18 
                            mesi prima  della data di scadenza. |  |   
                |  |   
                | 
                     
                      | CQC posseduta | Durata corso di rinnovo |   
                      | merci  |  
                          35 ore |   
                      | persone |  
                          35 ore |   
                      | merci 
                          + persone | 35 ore |  |   
                |  |   
                |  
                    
                       
                        | Esami da superare 
                            per conseguire il C.Q.C. |   
                        | 
                             
                              |   
                                  esame di teoria |  |  |   
                |  |   
                | Esame 
                  di teoria - Novità 2012 
                  - |   
                |  |   
                | 
                     
                      | Da Maggio 
                          2012 la prova di esame viene svolta utilizzando i quiz 
                          elaborati dal Ministero dei Trasporti di Roma. Ciò 
                          significa che i contenuti delle domande sono uguali 
                          in tutta Italia. Sempre a partire da Maggio 2012 è 
                          stata introdotta anche la modalità informatica, 
                          le prove vengono sostenute utilizzando il computer, 
                          come avviene per le patenti B. |  |  |  |   
                |  |   
              | Organizzazione: 
                    i corsi vengono svolti in continuo a rotazione, il numero 
                    massimo di partecipanti per corso è 25. Vi consigliamo 
                    quindi di contattarci per consentirvi l'accesso al primo corso 
                    disponibile. |  |  
 |